L’equipaggio
dell’Aquila Pescatrice esce in mare con la lampara per una battuta di
pesca notturna delle acciughe nel golfo di Genova.
Mediante
l'utilizzo di una grande lampada, i pescatori attraggono i pesci a galla
e li imprigionano nelle reti. Le acciughe vengono poi preservate in
grandi cassoni pieni di ghiaccio e scaricate al porto con le prime luci
dell’alba. L'acciuga
europea, Engraulis encrasicolus, è un pesce osseo marino appartenente
alla famiglia Engraulidae. È una specie gregaria in ogni fase vitale che
forma banchi numerosissimi, spesso misti con altre specie, per esempio
la sardina, ma composti da esemplari di taglia simile, fenomeno noto
come gregarismo per taglia. L'acciuga compie migrazioni sia stagionali,
dato che in inverno si porta in acque profonde, sia nictemerali, ovvero
si porta a profondità diverse durante l'arco della giornata. Può vivere
fino a 5 anni. La colorazione è argentea sui fianchi e biancastra sul
ventre, il dorso è verde azzurro negli individui vivi che diventa blu
scuro in quelli morti. Sui fianchi dei pesci vivi, soprattutto di
piccola taglia, è spesso presente una banda argentea sopra cui decorre
una linea più scura. La lunghezza massima può eccezionalmente
raggiungere i 20 cm, ma mediamente si aggira sui 15-17 cm.























